La qualità di uno strumento influisce direttamente sulla facilità di utilizzo, la durabilità e la longevità del prodotto. Questo vale per qualsiasi prodotto: da una semplicissima chiave inglese, ad un elaborato computer da gioco; nessun prodotto sfugge a questa regola. Anche i prodotti da cucina seguono la regola della qualità, anche prodotti come i tritacarne: se ne state cercando uno, continuate a leggere questa guida. Affronteremo tutte le caratteristiche fondamentali di un buon tritacarne di qualità: dal prezzo, ai materiali, passando per l’alimentazione fino alle misure di sicurezza.
Introduzione
Un tritacarne di qualità ha diversi aspetti, a volte trascurati, che influiscono pesantemente sulla qualità totale del prodotto: questi strumenti sono composti da tante parti che devono lavorare all’unisono e in perfetta armonia per funzionare al meglio. Da questo possiamo capire come, un tritacarne di qualità, debba essere realizzato con attenzione maniacale ai dettagli e, di conseguenza, come questo prodotti possano essere molto costosi. Fortunatamente i produttori e i modelli sul mercato sono moltissimi e danno la possibilità a tutti gli utenti di scegliere in base al proprio budget e alle proprie necessità.
Il prezzo ideale di un tritacarne di qualità.
Per acquistare un tritacarne di buona qualità occorre, per prima cosa, prepararsi a spendere un po’ di denaro: indipendentemente dalla tipologia di tritacarne che si acquista le tre principali fasce di prezzo che si possono trovare rimangono le stesse.
La fascia economica contiene prodotti che vanno dai 50 agli 80 euro. In questa fascia si trovano prodotti di qualità minore, con meno accessori e realizzati con materiali che potrebbero essere scadenti. Ciò nonostante questi prodotti sono perfettamente funzionali e sono perfetti per chi cerca un prodotto che permetta di risparmiare. All’interno di questa fascia di prezzo troviamo prodotti di qualità soprattutto per quanto riguarda i tritacarne da banco e quelli a mano cioè le due tipologie di tritacarne meno costose.
La fascia media (o semi professionale) include prodotti che vanno dai 90 euro fino ai 200. E’ una fascia di prezzo molto ampia ed è quella da cui vi consigliamo di scegliere per acquistare un prodotto di qualità. In questa categoria si possono trovare prodotti con accessori, innesti e muniti di motori elettrici. Ovviamente la fascia di prezzo ha un range così ampio perchè contiene diverse tipologie di tritacarne; ad esempio, un tritacarne semi professionale con motore elettrico può arrivare a 200 euro di prezzo, mentre un tritacarne da banco semi professionale non supera i 150, solitamente.
La fascia di prezzo più costosa (quella professionale) contiene prodotti che non sono necessari per la maggior parte del pubblico ma che, ovviamente, offrono specifiche, accessori e funzionalità necessari a chi tratta la carne per professione. Questa fascia di prezzo ha un costo minimo di 200 euro e può arrivare ben oltre il centinaio successivo. Le caratteristiche che rendono i prodotti in questa fascia superiore agli altri sono: la durabilità del prodotto, la facilità di pulizia e manutenzione, la qualità del motore e dei materiali, gli accessori e le funzionalità aggiuntive.
Esistono anche dei prodotti che sono completamente fuori scala per quanto riguarda il prezzo: i tritacarne refrigerati. Questi prodotti, per semplificare, uniscono le funzionalità di un frigo e quelle di un tritacarne in un unico prodotto che isola la carne dall’ambiente esterno una volta trattata. Questa tipologia di tritacarne ha prezzi ben superiori ai 2000 euro ed è solitamente acquistata soltanto da coloro che ne hanno una necessità professionale.
Consigli per l’acquisto di un tritacarne di qualità.
In questa sezione della guida cercheremo di darvi qualche consiglio per quanto riguarda l’acquisto di un tritacarne di qualità.
In primo luogo vogliamo consigliarvi di scegliere brand stabili e ben conosciuti: questi produttori, solitamente, sono sul mercato da molto tempo e sono esperti nella produzione di utensili per la cucina o elettrodomestici. Persino brand celeberrimi come la Bosch oppure la Clatronic producono dei tritacarne elettrici. Scegliere questi brand non solo ci dà una sicurezza aggiuntiva ma ci permette anche di ottenere più informazioni online per quanto riguarda schede tecniche, opinioni e recensioni sui prodotti.
D’altra parte, invece, scegliere brand sconosciuti può rivelarsi un azzardo. In alcuni casi potrebbe capitarvi di acquistare prodotti ottimi, con un buon rapporto qualità prezzo e appartenenti a brand pressochè sconosciuti. D’altra parte, invece, potreste pagare poco per un prodotto di scarsa qualità che, invece di semplificare il lavoro, rende il trattamento della carne un’odissea.
Il secondo consiglio che vogliamo darvi è quello di informarvi sui prodotti da acquistare: online si possono trovare recensioni, video, test e molto altro. Tutte queste informazioni possono aiutarvi a sviluppare un’idea generale del prodotto e del brand, aiutandovi a stabilire se il prodotto valga o meno il prezzo che dovreste pagare.
Il terzo consiglio riguarda l’aspetto del tritacarne: prima di procedere all’acquisto si dovrebbe cercare di capire, guardando il prodotto, se sia facile o meno da smontare per eseguire una pulizia profonda dell’utensile. La pulizia è una parte importantissima della manutenzione del tritacarne (la pulizia va anche effettuata per motivi igienici e sanitari): più è difficile smontare e pulire il prodotto, più tempo dovrete perdere ogni volta che effettuerete una pulizia del tritacarne.
Infine vi consigliamo di valutare gli accessori disponibili per il prodotto, anche quelli venduti separatamente. E’ sempre meglio scegliere prodotti che possono offrire il maggior numero di accessori possibile, così da permetterci in futuro di acquistarli se dovessero servire. Un accessorio importantissimo, per alcuni utenti, è il passapomodoro che però non è disponibile per tutti i modelli di tritacarne presenti sul mercato e, soprattutto, non esiste un accessorio universale o standard che possa essere applicato sull’utensile indipendentemente dal produttore, brand o modello.
Detto questo, possiamo concludere la nostra guida all’acquisto di un tritacarne di qualità, speriamo vi sia stata utile per scegliere il prodotto perfetto per le vostre esigenze.