I tritacarne sono strumenti per la cucina relativamente semplici da usare: si posiziona la carne, li si accende, si aspetta, poi basta riporli ed è fatta! O forse no? In realtà sono moltissime le accortezze che bisogna tenere a mente quando si utilizza e pulisce un tritacarne: rispettare poche e semplici regole può allungare la vita del vostro prodotto, migliorare la qualità generale della carne tritata e, ovviamente, escludere qualsiasi tipo di problema igienico o di salute. Per questo motivo nella guida di oggi abbiamo deciso di spiegarvi quali sono, secondo noi, i consigli per un corretto utilizzo del tritacarne!
Introduzione.
I tritacarne sono prodotti che, potenzialmente, hanno una vita molto lunga: un prodotto di questo tipo che ha ricevuto una regolare manutenzione e pulizia può durare una vita! I prodotti protagonisti della nostra guida, infatti, sono spesso realizzati in robusta ghisa, con motori elettrici a prova di bomba e, ovviamente, un sistema di lame affilate e resistenti.
E’ anche giusto specificare che sono prodotti che, potenzialmente, possono causare danni per la salute dell’utente in due modi diversi. In primo luogo un tritacarne, a meno che non sia ad attivazione manuale, non si ferma se una mano dell’utente rimane incastrata tra le lame; in secondo luogo, con una pulizia superficiale, si possono accumulare ruggine o brandelli di carne non più commestibile all’interno del prodotto che possono causare non pochi scompensi se mescolate alla carne fresca.
Per evitare qualsiasi tipo di problema legato ai tritacarne, occorre saperli usare e pulire nel modo corretto; nelle prossime sezioni della guida troverete le nostre semplici regole per l’utilizzo!
La sicurezza prima di tutto.
I tritacarne elettrici sono strumenti muniti di lame, automatici e con motori molto potenti, questo significa che qualsiasi cosa ci finisca dentro viene ridotta in brandelli. La maggior parte dei tritacarne ben realizzati comprende una serie di dispositivi di sicurezza che possono evitare anche all’utente più distratto di causarsi danni; ma è comunque bene seguire due fondamentali regole per la sicurezza.
La prima regola: mai effettuare operazioni di manutenzione con il prodotto collegato alla corrente elettrica. Anche se un pezzo di osso dovesse rimanere incastrato nel tritacarne e voi voleste toglierlo per far sì che le lame non perdano il filo (un’ottima idea) non mettete mai le mani nello strumento collegato alla corrente elettrica, tanto meno se acceso!
La seconda regola: mai accendere il tritacarne senza avvertire chi si trova nei paraggi. Può sembrare banale ma la maggior parte degli incidenti legati ad utensili elettrici è legata all’attivazione improvvisa dello strumento da parte di un secondo utente. Per salvaguardare la vostra salute e quella di chi vi aiuta a tritare la carne, applicate questa semplice regola e prestate attenzione a chi sia vicino al tritacarne quando lo accendete! Inoltre, è una buona idea chiedere a chi vi aiuta di fare lo stesso.
La pulizia e la manutenzione.
Due aspetti fondamentali nella conservazione di uno strumento perfettamente funzionante e in buone condizioni sono: la pulizia e la manutenzione.
La pulizia è relativamente semplice in quanto i produttori fanno di tutto perché i loro prodotti siano facili da smontare e quindi da pulire nel modo migliore possibile. Sia che il tritacarne sia di plastica, sia che sia di ghisa, vi consigliamo di utilizzare una spugna e del detersivo per piatti per raschiare via qualsiasi rimasuglio di carne che potrebbe essersi incastrato nella macchina. Ovviamente dopo aver pulito tutto con il detersivo occorre risciacquare e far asciugare lo strumento prima di rimontarlo. Alternativamente, se lo si desidera, si può lasciare lo strumento smontato per effettuare un lavaggio preliminare all’utilizzo.
La pulizia del motore, invece, è più complicata perché qualsiasi tipo di additivo è da evitare. Il nostro consiglio è quello di separare la parte del motore dal corpo principale del tritacarne e soffiarlo con dell’aria compressa (ad esempio quella di un compressore) per eliminare la polvere e qualsiasi tipo di sedimento. Se non si hanno le competenze tecniche sconsigliamo vivamente di smontare il motore.
Una guida all’utilizzo di un tritacarne non può non avere qualche consiglio sulla manutenzione del prodotto. Per quanto riguarda gli strumenti ad attivazione manuale, l’unica manutenzione da effettuare, è quella di lubrificare ogni tanto il meccanismo di azionamento con del grasso o dell’olio. Per quanto riguarda i motori elettrici, invece, la situazione si complica perché occorrono specifiche competenze tecniche che la maggior parte degli utenti potrebbero non avere! In questo caso la pulizia e la manutenzione in buono stato del cavo della corrente e un po’ di attenzione ad eventuali rumori o odori anomali provenienti dal motore sono sufficienti.
Questo è tutto per la nostra guida all’utilizzo di un tritacarne, speriamo vi sia stata utile! Se state cercando altre informazioni sul mondo dei tritacarne, non dimenticatevi di dare un’occhiata al nostro blog; troverete tutto ciò che c’è da sapere sul mondo dei tritacarne!