I tritacarne sono strumenti pensati per avere un ciclo di vita molto lungo: potenzialmente, un utente potrebbe comprarne uno e i suoi nipoti potrebbero ancora poterlo usare. Nello specifico i tritacarne di ghisa sono prodotti eccellenti per quanto riguarda la resistenza e la durata del ciclo di vita, a patto di saper usare e conservare in modo corretto uno strumento così pesante! Nella guida di oggi parleremo proprio di tritacarne in ghisa, parlandovi dei migliori prodotti disponibili sul mercato: partiremo dalle caratteristiche di un buon tritacarne, dei prezzi e di tutto ciò che vi potrebbe servire sapere riguardo a questo utensile da cucina.
Introduzione.
I tritacarne i ghisa sono pesanti utensili da cucina pensati per durare nel tempo. Sono strumenti molto difficili da maneggiare a causa del peso, per questo motivo si preferisce scegliere un luogo in cui posizionarli ed usarli; ciò non di meno, la maggior parte dei tritacarne in ghisa può essere facilmente smontata per una corretta pulizia. Questo tipo di utensili risulta essere il preferito di macellai e altri professionisti della carne che desiderano acquistare un prodotto che duri nel tempo.
I prezzi dei tritacarne in ghisa.
Iniziamo col dire che i tritacarne in ghisa sono la tipologia più costosa di tritacarne, principalmente per via del materiale. Infatti, quando un tritacarne in plastica o altri materiali leggeri può costare meno di 50 euro, un tritacarne in ghisa ne costa sicuramente molti di più. Non fatevi, però, intimorire dal prezzo: i tritacarne di plastica, ad esempio, tendono ad avere una vita molto più breve di un prodotto realizzato quasi interamente in materiale metallico come la ghisa.
Esiste un’eccezione alla regola generale che stabilisce i tritacarne di ghisa come prodotti più costosi della loro famiglia: i tritacarne da banco. Questi prodotti, privi di motore e azionati a manovella, sono eccezionalmente economici pur essendo realizzati in metallo, ovviamente, richiedono un maggiore sforzo da parte dell’utente ma permettono di tagliare in modo consistente i costi, eliminando una delle componenti più costose: il motore elettrico. I tritacarne da banco in ghisa sono acquistabili, online e nei negozi, per prezzi che si aggirano intorno ai 22-50 euro, una cifra irrisoria se si relaziona alla potenziale lunghezza della vita di questo prodotto.
Veniamo ora ai tritacarne in ghisa muniti di motore, questi prodotti risultano essere molto costosi e sono, ben o male, raggruppabili in una sola fascia di prezzo che va dai 100 ai 200 euro, circa. Ci teniamo a sottolineare che esistono dei tritacarne in ghisa per meno di 100 euro ma, spesso, sono costituiti anche da altri materiali molto più scadenti come la plastica, quindi non saranno protagonisti della guida di oggi.
Con 100-150 euro ci si può aspettare di acquistare un tritacarne in ghisa con motore funzionale e di alta qualità. In questa fascia di prezzo non troviamo nessuno tipo di accessorio aggiuntivo o funzionalità extra che può aiutarci nella preparazione dei cibi. Attenzione ai motori! I tritacarne con prezzi relativamente molto bassi tendono ad avere motori un po’ meno performanti rispetto alla concorrenza più costosa, questo significa, in poche parole, che potrebbe essere necessario più tempo per processare grandi quantità di carne. Inoltre, i motori più “scadenti” sono più inclini a danneggiarsi e malfunzionare.
Per prezzi che vanno dai 150 ai 200 euro, invece, si possono acquistare dei tritacarne di altissima qualità, con motore potente, accessori e innesti di diverso tipo. Insomma il prodotto perfetto per professionisti e coloro che devono processare grandi quantità di carne.
Esistono anche prodotti molto più costosi che arrivano fino a 300 euro; questi tritacarne in ghisa sono ovviamente muniti di motore e accessoriati. Quello che li differenzia dai prodotti meno costosi è la potenza del motore, il quale può arrivare oltre i 600w, permettendo al meccanismo che trita la carne di lavorare con velocità e potenza notevoli, questo si traduce in una processazione della carne molto più veloce. Questo tipo di prodotti sono facilmente smontabili e contengono numerose parti intercambiabili in caso di guasto o rottura; inoltre presentano solide basi di appoggio che presentano diverse soluzioni per l’ancoraggio a tavoli o altri piani.
I nostri consigli per l’acquisto di un tritacarne in ghisa.
Se state cercando un prodotto funzionale e che duri nel tempo, non andate oltre: i tritacarne in ghisa sono i migliori del loro settore sotto questi punti di vista. Se invece state cercando un prodotto leggero e facile da spostare, forse vi conviene guardare altrove: verso prodotti di plastica o di ghisa e plastica.
Il nostro consiglio è: se state acquistando un tritacarne in ghisa per un uso occasionale, magari per quantità di carni minime (ad esempio per preparare un piatto per 10-11 persone) oppure per passare il pomodoro e così via, è consigliabile acquistare un tritacarne senza motore, questi prodotti sono semplici da usare, pulire e sono i meno costosi del gruppo. Ovviamente se l’acquisto è per una persona in là con l’età o con problemi motori, invece, questo tipo di prodotto è da escludere.
Nel caso, invece, in cui siate dei professionisti e la qualità e velocità del vostro lavoro dipenda anche da uno strumento come questo, vi consigliamo di investire qualche soldo in più in un tritacarne di ghisa con motore; sarete voi a valutare quale sia il wattaggio corretto e quali siano gli accessori necessari per la vostra attività.
Plastica e ghisa?
Per quanto riguarda i prodotti ibridi in plastica e ghisa, ci sentiamo di consigliarli per una cucina privata o come compromesso, ad esempio, per un regalo ad una persona anziana. Questi prodotti sono un ottimo compromesso perchè quello che si risparmia nei materiali lo si investe in un motore elettrico, seppur poco potente, perfettamente in grado di svolgere il suo lavoro.
Questo è tutto per la nostra guida all’acquisto dei migliori tritacarne in ghisa, speriamo vi sia stata utile!