Sia che siate professionisti della carne, sia che siate utenti comuni in cerca di un buon prezzo per un tritacarne, vi sarà sicuramente capitato di vedere una marea di prezzi e caratteristiche diverse per questo tipo di prodotti. Infatti, attualmente, nei negozi online e in quelli fisici possiamo trovare moltissimi modelli diversi di tritacarne, ognuno con le sue peculiarità e, ovviamente, i suoi prezzi! Nella guida di oggi vi daremo un’idea generale di quali sono le principali fasce di prezzo nel mondo degli strumenti per il trattamento della carne trita, con anche qualche consiglio per l’acquisto.
Introduzione.
La fascia super economica.
Iniziamo la nostra guida ai prezzi dei tritacarne dal basso: i prodotti più economici e con standard qualitativi, ovviamente, molto bassi. Infatti, quando si acquista un tritacarne che rientra in una fascia di prezzo tra i 20 e i 50 euro, non si possono avere aspettative esageratamente alte.
Stiamo parlando di prodotti economici, realizzati per sopportare un utilizzo saltuario e leggero; i tritacarne super economici sono spesso realizzati in plastica e presentano un’attivazione manuale: le poche volte in cui è presente una lama azionata tramite corrente elettrica più che di un tritacarne si può parlare di un frullatore. Ciò non di meno questi prodotti potrebbero fare al caso vostro: nessuno necessità di spendere 100 o più euro per un tritacarne se lo utilizza una o due volte al mese!
Una grande limitazione di questa tipologia di prodotti è la grandezza: il volume, spesso, ridotto dei tritacarne economici fa sì che la carne debba essere tritata in più volte, un’operazione che richiede un tempo maggiore.
La fascia budget.
Se state cercando un prodotto qualitativamente superiore alla fascia economica ma che non richieda un investimento eccessivo, siete nel posto giusto. I tritacarne budget possono essere acquistati per 50 0 70 euro. Stiamo parlando di prodotti che presentano, comunque, notevoli limitazioni quali il volume, la potenza del motore (se presente), il materiale usato per realizzare le lame e così via. Ciò nonostante i tritacarne budget risultano essere la scelta migliore per i non professionisti che non fanno un uso particolarmente importante dello strumento.
In questa fascia di prezzo troviamo anche i tritacarne da banco azionati a mano, solitamente per prezzi che si aggirano attorno ai 50 euro. Questi prodotti, qualitativamente, sono ottimi ma hanno il difetto di essere quasi esclusivamente ad attivazione manuale; il che non dovrebbe essere un problema se si fa un uso non professionale e saltuario del prodotto. Insomma, se non avete fretta, i tritacarne da banco sono un’ottima scelta.
La fascia media.
Nella fascia media iniziamo a vedere i primi prodotti a 3 cifre di prezzo. In questa fascia di prezzo è richiesto un investimento che va dai 70 ai 100-120 euro, ma cosa si ottiene? Si possono ottenere prodotti con motori elettrici più potenti, realizzati in resistente ghisa e con lame realizzate in maniera migliore.
Gli strumenti per trattare la carne di questa fascia di prezzo sono i primi che ci sentiamo di classificare come prodotti che possono, potenzialmente, durare tutta una vita. Questo perché la realizzazione in ghisa, il motore elettrico sostituibile e, spesso, di buona qualità e un sistema di lame intercambiabili rendono questi prodotti resistenti, facili da mantenere e riparare in caso di necessità.
La fascia di prezzo alta.
Se ciò che vi serve è un prodotto che possa processare molta carne in modo molto rapido, purtroppo sarete obbligati a spendere un po’ più di denaro. Infatti, oltre i 120 euro di prezzo inizia la fascia alta dei tritacarne.
La differenza principale nel prezzo di questi prodotti è causata dalla potenza in watt del motore elettrico: maggiore è la potenza del motore e maggiore sarà il prezzo finale del prodotto. Ciò non di meno ad influire sul prezzo sono anche gli accessori, la grandezza e il design innovativo o meno.
Il limite massimo di prezzo per questa fascia è difficile da stabilire perché molti dei prodotti in questa categoria si sovrappongono con quelli professionali, in linea di massima, però, un tritacarne di fascia alta non dovrebbe costare più di 200 euro.
Tritacarne professionali.
Se cercate il top della qualità e delle funzionalità di un tritacarne per la vostra azienda o impresa, una spesa consistente è inevitabile (più di 200 euro). In questa fascia troviamo prodotti con funzionalità extra e con motori molto potenti che permettono ai professionisti di risparmiare tempo e ottenere risultati migliori.
Con questo possiamo concludere la nostra guida sulle fasce di prezzo dei tritacarne, speriamo vi sia stata utile!